Il menù e i piatti per il tuo matrimonio primaverile

La stagione in cui decidete di sposarvi avrà conseguenze non solo “metereologiche” e di stile complessivo, ma anche riguardo la scelta del menù di nozze.

A primavera, per esempio, con l’arrivo dei primi caldi, è preferibile non mangiare pesante e scegliere dei menù semplici e leggeri rispetto all’autunno o all’inverno e puntare per la presentazione su mise en place dall’aspetto fresco e dai colori vivaci, proprio come per i bouquet di fiori. 

Ecco qualche consiglio per scegliere il menù perfetto in questa stagione.

Priorità ai prodotti di stagione e a piatti freschi

Per la buona riuscita di un bel pranzo di nozze primaverile è anzitutto fondamentale sfruttare ingredienti di stagione, dal buffet dell’aperitivo fino al dolce: verdure, magari a chilometri zero, erbe aromatiche, asparagi, carciofi, ciliegie, more, lamponi, fragole, kiwi e perfino alcuni pregiati tartufi per un menù di alta qualità…

Evitate, se possibile, piatti caldi e “pesanti” in quanto potrebbero indurre sonnolenza, soprattutto se il calore del cibo si aggiunge a quello che già aleggia nell’aria.

Meglio optare per piatti freschi e leggeri, proposti in maniera accattivante.

Il Finger Food per un aperitivo primaverile

L’apertura del pranzo di nozze è ormai di norma dedicata all’aperitivo in piedi, la cui perfetta espressione è rappresentata dai finger food. Comodi da mangiare, non impegnativi dal punto di vista calorico, permettono ai vostri ospiti di assaggiare di tutto un po’ senza esagerare.

Anche qui idealmente dovrebbero regnare i sapori freschi, insalatine, spiedini di mozzarelline e pachino, e una assortita varietà di formaggi di stagione, da presentare in un angolo dedicato e accompagnati da gustose marmellate (marmellate che potrebbero anche poi essere l’ispirazione per le bomboniere del matrimonio).

Necessario l’abbinamento con dei cocktail, da proporre in versione alcolica e analcolica. Cosa ne dite di provare qualcosa di fresco, come una Capirinha, invece del classico Spritz?

I piatti a tavola: tra gusto e leggerezza

Per quanto riguarda il menù a tavola, l’ideale potrebbero essere dei profumati risotti e/o fagottini ripieni dei prodotti tipici della terra, come primi piatti. Come secondi, è meglio scegliere carni leggere, come quelle bianche, e piatti serviti con condimenti poco elaborati come gustosi arrosti insaporiti da colorate salse. Per quanto riguarda un menù di pesce, crudité di mare e carpacci affumicati o marinati saranno perfetti per allietare i palati dei vostri vostri invitati: alimenti feschi leggeri e interpretabili in mille modi!

Scegliete il buffet di dolci

Per concludere in dolcezza, per chi ancora ha lasciato spazio nella pancia, abbinate al classico buffet dei dolci molta frutta di stagione, da abbinare magari a cascate di cioccolato o panna montata per i più golosi.

Come torta, potreste optare per una classica panna e fragola, rigorosamente adornata da decorazioni floreali…